Come ELITURBO Trasforma gli Hangar Aeroportuali in Ambienti ad Alta Efficienza Energetica
L’installazione di sistemi di destratificazione negli hangar aeroportuali è una soluzione strategica per affrontare le sfide climatiche tipiche di questi ambienti di grandi dimensioni, garantendo efficienza energetica, comfort operativo e conformità normativa.
Il fenomeno della stratificazione termica
Per un principio termodinamico elementare, l’aria calda tende naturalmente a salire e ad accumularsi nella parte alta della struttura, mentre quella fredda resta intrappolata a livello operativo.
Nei moderni hangar aeroportuali — spesso caratterizzati da altezze superiori ai 30 metri — questo gradiente termico può raggiungere valori critici di 1,5–2 °C per metro di altezza.
L’aeroporto di Teruel, con i suoi 34 metri di altezza, rappresenta un caso emblematico: senza un sistema di destratificazione, la differenza di temperatura tra pavimento e soffitto può superare i 40 °C, trasformando ogni metro cubo d’aria calda in energia inutilizzata.
In un ambiente chiuso e non ventilato, questo gradiente termico comporta dispersioni attraverso la copertura pari al 40–50% del fabbisogno teorico. In pratica, l’energia prodotta dai sistemi di riscaldamento si accumula dove non serve, mentre operatori e velivoli restano esposti a temperature inadeguate.
Comfort e Qualità dell’Aria
I destratificatori assicurano una distribuzione uniforme della temperatura, mantenendo gradienti termici inferiori a 0,15 °C per metro di altezza.
Questo equilibrio elimina le zone fredde negli spazi di lavoro e migliora sensibilmente il comfort degli operatori.
La circolazione costante dell’aria impedisce la formazione di condensa, muffe e ristagni, limitando la proliferazione di polveri, allergeni e batteri.
Un aspetto cruciale negli hangar aeroportuali, dove l’umidità e la condensa possono causare fenomeni di corrosione su velivoli e strumentazioni.
I destratificatori assicurano una distribuzione uniforme della temperatura, mantenendo gradienti termici inferiori a 0,15 °C per metro di altezza.
In termini energetici, per un hangar con consumi pari a 500.000 kWh/anno, un risparmio del 35% significa 175.000 kWh/anno in meno — l’equivalente di circa 70 tonnellate di CO₂ evitate, considerando 0,4 kg CO₂/kWh per il mix energetico medio.
Sicurezza Operativa: Proteggere Velivoli e Operatori
Nel settore aeronautico la sicurezza non ammette compromessi. Eliminare gli sbalzi termici significa proteggere le apparecchiature elettroniche e i componenti aeronautici da stress che possono comprometterne l’affidabilità e ridurre la vita utile dei materiali.
Anche la diminuzione della condensa è un fattore determinante per la conservazione dei velivoli, prevenendo fenomeni di corrosione e deterioramento superficiale. Secondo il National Floor Safety Institute, le cadute degli operatori durante le manutenzioni degli aerei rappresentano la principale causa di infortuni nel comparto aeronautico, con costi che superano i 100 milioni di dollari l’anno.
Secondo il National Floor Safety Institute, le cadute degli operatori durante le manutenzioni degli aerei rappresentano la principale causa di infortuni nel comparto aeronautico, con costi che superano i 100 milioni di dollari l’anno.
Contenere il rischio causato da pavimenti scivolosi dovuti alla condensa, contribuisce a ridurre anche i rischi per la sicurezza del personale.
La corretta movimentazione dell’aria, inoltre, scoraggia la nidificazione dei volatili e riduce il rischio di bird strike durante le operazioni di volo.
Normative e Linee Guida per la Sicurezza
L’installazione di sistemi di destratificazione negli hangar aeroportuali deve rispettare le normative emanate dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e dalla normativa europea che impone conformità rigorose in materia di sicurezza antincendio, protezione dai fulmini, certificazione secondo il Regolamento UE 139/2014 e di Conformità tecnica
- Per soddisfare gli obblighi di legge i destratificatori devono possedere:
- Marcatura CE, che attesta la conformità alle direttive europee (Direttiva Macchine 2006/42/CE)
- Certificazione ISO 9001, a garanzia del sistema di gestione qualità
- Conformità alle norme CEI di sicurezza, certificata da IMQ
- Eventuale certificazione ATEX per ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive
- Documentazione tecnica completa, conforme alla normativa di settore
La marcatura CE certifica la rispondenza alle direttive europee, mentre la ISO 9001 garantisce la qualità del sistema di gestione. La conformità alle norme CEI, verificata da IMQ, e la documentazione tecnica completa assicurano l’idoneità dei sistemi anche per installazioni aeroportuali critiche.
L’hangar di Teruel è un vero capolavoro ingegneristico: un design innovativo, completamente smontabile e riutilizzabile.
Criteri di Progettazione
Il corretto dimensionamento dell’impianto di destratificazione è fondamentale per garantirne efficacia ed efficienza.
Negli edifici industriali dotati di aerotermi, la “buona tecnica” prevede un ricircolo d’aria pari a 4 volumi/ora.
L’impiego di destratificatori consente di ridurre tale valore a 2 volumi/ora, con un conseguente dimezzamento della potenza termica richiesta agli aerotermi.
Nel caso dell’hangar di Teruel (95 m × 85 m × 34 m, per un volume di circa 274.000 m³), sono state installate 52 unità ELITURBO, distribuite in modo da coprire uniformemente una superficie di 8.000 m².
Benefici Indiretti
Oltre al risparmio energetico diretto, i sistemi di destratificazione generano una serie di vantaggi collaterali difficilmente quantificabili ma di grande impatto operativo:
• riduzione dei costi di manutenzione legati alla corrosione;
• minore assenteismo del personale grazie al miglior comfort ambientale;
• incremento della produttività degli operatori;
• diminuzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO₂.
Sostenibilità e Innovazione: il Futuro dell’Aviazione
Per le compagnie aeree e gli operatori aeroportuali, investire in efficienza energetica significa anche rafforzare il proprio posizionamento competitivo in un mercato sempre più sensibile ai criteri di sostenibilità.
Gli standard ESG (Environmental, Social, Governance) stanno diventando fattori decisivi per l’accesso al credito e per la partecipazione a filiere certificate.
Ridurre del 30–40% i consumi di riscaldamento tramite destratificazione comporta un abbattimento proporzionale delle emissioni, con un contributo concreto al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.
I sistemi di destratificazione ad alta efficienza possono inoltre favorire l’ottenimento delle certificazioni LEED e WELL, che valutano la sostenibilità degli edifici e la qualità degli ambienti interni.
ELITURBO: La Rivoluzione Tecnologica Made in Italy
Sviluppato e prodotto interamente in Italia, ELITURBO rappresenta l’evoluzione più avanzata dei sistemi di destratificazione industriale. La speciale girante elicentrifuga brevettata garantisce una miscelazione completa dell’aria nell’ambiente, distribuendola in modo radiale e uniforme senza generare correnti verticali fastidiose.
A differenza dei destratificatori tradizionali, che generano flussi verticali localizzati, ELITURBO assicura un comfort uniforme, creando un vero e proprio microclima controllato.
Il principio di funzionamento si basa su una profonda conoscenza della fluidodinamica applicata agli ambienti industriali: la girante intercetta le masse d’aria calda che si stratificano nella parte alta dell’hangar, le miscela e le ridistribuisce a 360° ottenendo una leggera ventilazione omogenea e continua. In questo modo i gradienti termici verticali si riducono a valori inferiori a 0,15 °C per metro, trasformando ambienti termicamente disomogenei in spazi confortevoli e stabili.
La modularità del sistema ELITURBO gli permette di adattarsi ad hangar di qualsiasi dimensione: dai piccoli spazi per aviazione generale ai grandi complessi aeroportuali. Inoltre, la possibilità di collegare più unità in rete e gestirle tramite un unico terminal master semplifica il controllo operativo e riduce sensibilmente i costi di gestione.
La variante ELITURBO I-Tronic, dotata di inverter integrato e protocollo di comunicazione Modbus, consente prestazioni ai massimi livelli di efficienza, regolando automaticamente la velocità di destratificazione in base ai dati reali percepiti in nell’ambiente.
L’esperienza maturata in progetti come quello di Teruel, dimostra la maturità tecnologica e l’affidabilità del sistema ELITURBO rendendolo la scelta più intelligente e strategica per operatori aeroportuali che vogliono coniugare innovazione, sostenibilità ed efficienza.





