Scroll Top
VIA 1° MAGGIO 24 GORGONZOLA (MI) 20064

Coltivazioni in Serra: Come l’HVAC Sostenibile Migliora Raccolti ed Efficienza Energetica

Controllare il clima, coltivare valore

Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), la domanda globale di alimenti crescerà del 60% entro il 2050, rendendo cruciale l’uso efficiente di risorse e tecnologie in agricoltura. In parallelo, il Joint Research Centre della Commissione Europea evidenzia come le serre non efficienti dal punto di vista energetico possano sprecare fino al 40% dell’energia utilizzata per il riscaldamento e la ventilazione, compromettendo la sostenibilità economica e ambientale delle colture intensive. (Fonti: FAO, EU JRC Greenhouse Technologies Report).

I sistemi HVAC di nuova generazione giocano un ruolo chiave garantendo un microclima ideale per lo sviluppo delle colture, riducendo al contempo i consumi, le emissioni e il rischio di stress termici per le piante.
Non si tratta solo di mantenere la temperatura: si tratta di gestire con intelligenza l’aria, l’umidità e l’energia.

Raffrescamento, ventilazione e sostenibilità: un ecosistema tecnologico

Per garantire un microclima stabile e controllato nelle serre, anche in condizioni climatiche estreme — come giornate torride, notti fredde o picchi di umidità — è indispensabile un sistema HVAC che sia efficiente, flessibile e progettato sulle reali esigenze agronomiche.

Le soluzioni Impresind rispondono a questa necessità con tecnologie ad alto rendimento, completamente Made in Italy, pensate per conciliare sostenibilità, risparmio energetico e benessere delle colture.

ColdAir – Raffrescamento adiabatico naturale

ColdAir è la risposta più efficace ed economica per il raffrescamento delle serre durante la stagione calda. Introducendo grandi quantità di aria esterna raffreddata e depurata, espelle naturalmente l’aria calda esausta, migliorando il ricambio e la qualità dell’aria.

I suoi principali vantaggi:

  • Riduce la temperatura interna anche di 10-12°C senza l’uso di compressori o gas refrigeranti
  • Consente un risparmio energetico fino all’80% rispetto a un impianto tradizionale
  • Genera una sovrapressione controllata che ostacola l’ingresso di insetti e parassiti
  • Migliora l’uniformità luminosa nella serra, eliminando le ombre prodotte da pareti evaporative
  • Non utilizza HFC o CFC, nel pieno rispetto della normativa ambientale

Eliturbo – Destratificazione e miscelazione intelligente

Eliturbo assicura una ventilazione omogenea e continua, senza investire direttamente le piante, evitando correnti d’aria fastidiose o il sollevamento di polveri. Il suo principio di funzionamento, basato su lanci orizzontali e rotazione alternata, consente di equilibrare la temperatura e l’umidità in tutto il volume serra, senza l’uso di canalizzazioni.

I suoi benefici agronomici sono molteplici:

  • Riduce la formazione di condensa, muffe e gocciolamento dal soffitto
  • Mantiene asciutti i banchi di coltivazione e il pavimento
  • Favorisce una crescita omogenea delle colture in tutta la serra
  • Aumenta la concentrazione di CO₂ a livello fogliare, stimolando la fotosintesi
  • Migliora l’efficienza dei sistemi di riscaldamento, raffrescamento e asciugatura fino al 40%

Adottare un sistema HVAC intelligente in serra non è solo una scelta ecologica, ma un investimento concreto in produttività, risparmio e qualità. Un impianto ben dimensionato consente di mantenere temperatura e umidità in un range ottimale per la crescita delle piante, limitando lo stress e massimizzando la resa.

Un clima controllato oggi significa raccolti più sani domani: piante più sane, meno trattamenti nocivi e raccolti costanti. Anche in condizioni climatiche avverse.

Coltiva efficienza e sostenibilità nella tua serra

Un microclima controllato fa la differenza tra un raccolto incostante e una produzione di qualità, efficiente e continua. Le soluzioni Impresind per il raffrescamento e la ventilazione delle serre sono progettate per ottimizzare ogni fase del ciclo colturale, riducendo i consumi e migliorando la resa.

Dati alla mano, efficienza alla prova dei fatti.
Nel White Paper dedicato al raffrescamento adiabatico abbiamo analizzato l’efficienza del raffrescamento evaporativo.Un’analisi tecnica dettagliata, con simulazioni e confronti tra sistemi HVAC tradizionali e soluzioni sostenibili. Per approfondire >WHITE PAPER RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO

Contattaci senza impegno!
Richiedi una consulenza personalizzata
per valutare il potenziale della tua serra: i nostri esperti sono pronti a progettare con te il clima ideale.