DANA incorporated
Raffrescamento Intelligente per ottimizzare il microclima nelle Cabine di Verniciatura
Dana Incorporated è un’azienda leader nella fornitura di soluzioni per la trasmissione di potenza e la gestione dell’energia per veicoli e macchinari.
Fondata nel 1904 e con sede a Maumee, Ohio, Dana opera a livello globale con oltre 36.000 dipendenti in 33 paesi, offrendo tecnologie avanzate per veicoli leggeri, veicoli commerciali e attrezzature fuoristrada. Con diversi insediamenti in Italia, l’azienda è costantemente impegnata a migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei propri processi produttivi.
LA SFIDA
In alcuni dei suoi insediamenti italiani, Dana Group utilizza nel processo produttivo delle cabine di verniciatura industriale ad alta intensità operativa.
Le temperature elevate all’interno delle cabine, soprattutto nei periodi più caldi dell’anno, rappresentavano una criticità per:
✅ Qualità della verniciatura: l’aria troppo calda e secca comprometteva l’omogeneità del prodotto applicato.
✅ Condizioni di lavoro degli operatori: il calore eccessivo all’interno delle cabine riduceva il comfort e l’efficienza.
✅ Consumi energetici: i sistemi tradizionali di raffrescamento risultavano costosi e poco sostenibili.
Le Cabine di Verniciatura: Ambienti Critici da Ottimizzare
Le cabine di verniciatura sono ambienti industriali controllati, progettati per garantire applicazioni uniformi di vernici e rivestimenti su componenti e prodotti.
Si trovano comunemente in settori come automotive, metalmeccanica, aerospaziale e arredamento e presentano caratteristiche specifiche che rendono il controllo della temperatura e della ventilazione fondamentali.
✅ Controllo Climatico: Temperatura, umidità e ventilazione devono essere stabili per evitare difetti nella finitura.
✅ Ricambio d’Aria: Sistemi di aspirazione e filtrazione eliminano vapori di solventi e particelle.
✅ Zone ATEX: Molte cabine rientrano in aree a rischio esplosione, richiedendo impianti certificati e sicuri.
✅ Pressurizzazione: Alcune cabine operano a pressione positiva per evitare contaminazioni, altre a pressione negativa per contenere i vapori.
✅ Divisione per Fasi: Le cabine possono avere una zona di spruzzatura e una di essiccazione, entrambe bisognose di controllo climatico ottimale.
All’interno delle cabine, le temperature possono diventare decisamente critiche poiché il ricambio aria è generalmente garantito utilizzando solamente aria esterna che, nelle giornate estive, è spesso oltre i 30°, inoltre il personale che lavora all’interno, è equipaggiato con abbigliamento di sicurezza per evitare i rischi chimici aumentando quindi lo stress termico.
Il raffrescamento adiabatico è una soluzione efficace, in grado di abbassare la temperatura senza compromettere la qualità dell’aria o aumentare i consumi energetici.
Il raffrescamento adiabatico è una soluzione efficace, in grado di abbassare la temperatura senza compromettere la qualità dell’aria o aumentare i consumi energetici.
La Soluzione
Per rispondere a queste esigenze, Dana ha scelto di installare 3 raffrescatori adiabatici COLDAIR Serie C da tetto – uno per ogni cabina di verniciatura – in tre dei suoi insediamenti italiani.
I raffrescatori sono stati integrati con il sistema di ventilazione preesistente delle cabine, per ottimizzare l’impianto, garantire un raffrescamento naturale ed efficiente e migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente interno.
✅ Senza gruppo ventilante: i COLDAIR sono stati integrati direttamente con il sistema di ventilazione preesistente delle cabine, raffrescando l’aria immessa senza costi energetici aggiuntivi.
✅ Raffrescamento naturale ed efficiente: il sistema abbassa la temperatura dell’aria in ingresso sfruttando l’evaporazione dell’acqua, senza bisogno di gas refrigeranti.
✅ Mantenimento dell’umidità ottimale: per una finitura della vernice più uniforme e priva di difetti.
✅ Riduzione dei costi energetici: grazie all’assenza di compressori, il consumo di energia è drasticamente inferiore rispetto ai sistemi di climatizzazione tradizionali.
I RISULTATI
L’installazione dei raffrescatori adiabatici COLDAIR ha portato agli impianti benefici immediati e misurabili per operare in condizioni termiche più stabili, con una migliore qualità dell’aria, nessun incremento dei consumi energetici e senza interventi invasivi sulle infrastrutture esistenti.
✅ Miglior controllo della temperatura: l’aria in ingresso nelle cabine è più fresca e pulita, con un impatto positivo sulla qualità della verniciatura.
✅ Risparmio energetico: sfruttando l’impianto di ventilazione già presente, i raffrescatori non apportano nessun incremento dei consumi elettrici.
✅ Ambiente di lavoro più confortevole: gli operatori lavorano in condizioni migliori, con un rischio di stress termico eliminato.
Grazie all’installazione dei sistemi di raffrescamento con COLDAIR, Dana ha ottenuto un raffrescamento efficace, sostenibile e a basso consumo energetico per le proprie cabine di verniciatura.
Questa soluzione ha migliorato sia la qualità del processo produttivo che il benessere degli operatori, confermando l’efficacia delle tecnologie di climatizzazione sostenibile di Impresind per il settore industriale con specifiche esigenze e criticità.
Anche altre realtà industriali come Merlo S.p.A. e la falegnameria Fratelli Folcio hanno adottato il sistema COLDAIR per risolvere i problemi di climatizzazione all’interno delle proprie cabine di verniciatura.