Il Paradosso Energetico delle Serre Moderne
Immaginate un ambiente progettato per ottimizzare la crescita delle piante, dove temperatura e umidità dovrebbero essere perfettamente controllate. Eppure, proprio nelle serre più moderne si verifica un fenomeno che vanifica ogni sforzo di efficienza: la stratificazione termica. L’aria calda sale verso l’alto, creando differenze di temperatura anche superiori ai 10°C tra il livello delle colture e il soffitto della struttura.
Proprio nelle serre più moderne si verifica un fenomeno che vanifica ogni sforzo di efficienza: la stratificazione termica. L’aria calda sale verso l’alto, creando differenze di temperatura anche superiori ai 10°C tra il livello delle colture e il soffitto della struttura.
I dati raccolti dall’ENEA nel rapporto sull’efficienza energetica in agricoltura evidenziano come il condizionamento climatico nelle serre rappresenti una delle voci di costo più significative per le aziende florovivaistiche e di produzione alimentare indoor. La ricerca dimostra che interventi mirati sulla circolazione dell’aria possono ridurre la richiesta di energia termica ed elettrica in modo sostanziale.
La Fisica della Destratificazione
La destratificazione dell’aria rappresenta la soluzione tecnica più efficace per eliminare le stratificazioni termiche nelle serre. Il principio si basa sulla movimentazione controllata dei volumi d’aria presenti nell’ambiente, con l’obiettivo di creare una distribuzione uniforme di temperatura e umidità sia in senso verticale che orizzontale.
Quando l’aria calda prodotta dai sistemi di riscaldamento sale naturalmente verso l’alto per convezione, si crea un gradiente termico che penalizza le colture situate nella zona inferiore della serra. Eliturbo, la nostra soluzione per la destratificazione, intercetta questa massa d’aria calda e la ridistribuisce nell’intero volume, eliminando le zone fredde e quelle eccessivamente calde.
La tecnologia Eliturbo sviluppata da Impresind applica questo principio attraverso una girante elicentrifuga brevettata che genera una distribuzione radiale dell’aria. A differenza dei sistemi di destrtificazione tradizionali che producono flussi concentrati, la destratificazione con Eliturbo avviene in modo quasi impercettibile, senza creare correnti d’aria verticali che potrebbero danneggiare le colture delicate o disturbare gli operatori.
Eliturbo attraverso una girante elicentrifuga brevettata, genera una distribuzione radiale dell’aria. A differenza dei sistemi di destrtificazione tradizionali che producono flussi concentrati, Eliturbo non crea correnti d’aria verticali che potrebbero danneggiare le colture delicate o disturbare gli operatori.
I Numeri del Risparmio
L’implementazione di sistemi di destratificazione nelle serre produce benefici quantificabili su molteplici livelli. Le installazioni di Eliturbo in ambienti serricoli hanno documentato riduzioni dei costi di riscaldamento comprese tra il 30% e il 40%. Questo risparmio deriva dalla capacità del sistema di mantenere la temperatura desiderata con minore apporto energetico.
Studi condotti su prototipi di serre bioclimatiche indicano che la progettazione corretta dei sistemi di ventilazione e destratificazione può portare a una riduzione del fabbisogno energetico fino al 37% rispetto a soluzioni tradizionali. Nel settore orticolo, case study reali mostrano risparmi annui nell’ordine dei 12.000 euro per strutture di medie dimensioni, grazie alla combinazione di destratificazione e gestione digitale del clima interno.
Ma i vantaggi vanno oltre la riduzione dei consumi energetici. L’uniformità del microclima influisce direttamente sulla qualità delle colture. Quando temperatura e umidità sono distribuite in modo omogeneo, la fotosintesi procede in maniera ottimale per tutte le piante, favorendo uno sviluppo più regolare. Le rese produttive aumentano sensibilmente, con incrementi documentati fino al 30% nei casi di gestione climatica ottimale.
Le installazioni di Eliturbo in ambienti serricoli hanno documentato riduzioni dei costi di riscaldamento comprese tra il 30% e il 40%. Questo risparmio deriva dalla capacità del sistema di mantenere la temperatura desiderata con minore apporto energetico.
Case Study: Floricultura Asta – La Rivoluzione nelle Serre di Rose
L’efficacia della destratificazione trova conferma nell’esperienza di Floricultura Asta (LINK), azienda specializzata nella coltivazione di rose a Ragusa. L’installazione di sistemi Eliturbo in due serre di 16×90 metri ha prodotto risultati oltre ogni aspettativa iniziale.
Problema
Prima dell’implementazione della destratificazione, l’azienda doveva ricorrere all’installazione di un doppio strato di plastica per attenuare la condensa e le basse temperature notturne, con un costo annuale supplementare per l’acquisto di 2.000 metri quadrati di plastica per serra. Questo approccio ha comportato costi elevati, complessità gestionale e riduzione della trasmissione luminosa.
LA Soluzione
Dopo l’installazione di Eliturbo, i risultati hanno superato le previsioni. La notevole riduzione della condensa ha permesso di abbandonare completamente il doppio strato di plastica, con conseguente risparmio economico diretto e miglioramento delle condizioni di illuminazione naturale. La temperatura a livello della corolla è aumentata sensibilmente, creando condizioni ottimali per la fioritura.
Un risultato particolarmente significativo riguarda l’accelerazione del ciclo produttivo. Semi di una varietà di rosa che normalmente fiorisce dopo un anno dalla semina, piantati a settembre, hanno prodotto le prime rose commerciabili già all’inizio di dicembre dello stesso anno.
La vendita è iniziata con 50 giorni di anticipo rispetto alla concorrenza, generando un netto vantaggio competitivo e permettendo di presidiare il mercato in un periodo di alta domanda. Le condizioni di lavoro degli operatori sono migliorate radicalmente. Nei mesi invernali, con cielo sereno e clima secco, tradizionalmente gli operatori potevano lavorare nelle serre fino alle 9 del mattino, dopo di che il calore diventava insopportabile.
Nelle serre equipaggiate con Eliturbo, gli operatori riescono a lavorare senza problemi fino alle 12:00, triplicando le ore produttive giornaliere e nessuna delle rose coltivate ha riportato danni da gocce di condensa, problematica tradizionalmente frequente che causa macchie sui petali e declassamento del prodotto.
Nelle serre equipaggiate con Eliturbo, gli operatori riescono a lavorare senza problemi fino alle 12:00, triplicando le ore produttive giornaliere.
Nessuna delle rose coltivate nelle serre con destratificazione ha riportato danni da gocce di condensa, problematica tradizionalmente frequente che causa macchie sui petali e declassamento del prodotto. L’aggressione dei parassiti (funghi, ragnetto rosso) ha mostrato una differenza notevole tra le serre con e senza Eliturbo, con una percentuale significativamente maggiore di rose salvate nelle strutture dotate di destratificazione.
Prevenzione della Condensa: Salute delle Colture
La prevenzione della condensa rappresenta un aspetto cruciale, come dimostrato dall’esperienza di Floricultura Asta. Quando l’aria calda e umida incontra superfici fredde, si verifica la condensazione dell’acqua, con la formazione di gocce su foglie, fiori e strutture. Questo ambiente umido favorisce lo sviluppo di patologie fungine, muffe e marciumi che compromettono la salute delle colture.
La destratificazione attuata da Eliturbo, mantenendo temperature più uniformi, riduce drasticamente la formazione di condensa e il conseguente rischio fitosanitario. Nel settore florovivaistico, dove la qualità estetica determina il valore commerciale, questo aspetto assume rilevanza strategica. Le aziende che hanno implementato sistemi Eliturbo riportano una stabilizzazione della crescita e dell’emissione floreale, con maggiore uniformità dei lotti
Le Caratteristiche Vincenti di Eliturbo
La tecnologia Eliturbo si distingue nel panorama dei sistemi di destratificazione per caratteristiche tecniche uniche che ne garantiscono efficacia, affidabilità e facilità di gestione. Il cuore del sistema è la girante elicentrifuga brevettata da Impresind, progettata per generare una distribuzione radiale dell’aria a 360°.
Questo approccio innovativo differenzia radicalmente Eliturbo dai destratificatori assiali tradizionali, che producono flussi d’aria concentrati e direzionali.
distribuzione dell’aria multidirezionale
La distribuzione multidirezionale dell’aria permette di raggiungere uniformemente ogni punto della serra senza creare correnti fastidiose per operatori e colture. La ventilazione prodotta risulta quasi impercettibile a livello delle piante, evitando stress meccanico alle strutture vegetali più delicate come fiori e foglie giovani. Questa caratteristica rende Eliturbo particolarmente adatto al florovivaismo e alla produzione di ortaggi da foglia.
struttura robusta in poliammide
La struttura del miscelatore è realizzata in poliammide ad alta resistenza, materiale che garantisce leggerezza, resistenza agli urti e totale immunità alla corrosione. Questa scelta costruttiva assicura lunga durata anche in ambienti caratterizzati da elevata umidità e presenza di agenti chimici utilizzati nei trattamenti fitosanitari. La poliammide è inoltre completamente riciclabile, allineandosi con i principi dell’economia circolare.
Multilevel di regolazione velocità
Eliturbo offre una regolazione su cinque livelli di velocità, permettendo di adattare l’intensità della destratificazione alle specifiche esigenze stagionali e alle diverse fasi colturali. Durante i periodi più freddi è possibile aumentare la velocità per massimizzare il recupero del calore stratificato, mentre nelle stagioni intermedie una velocità ridotta può essere sufficiente per mantenere l’uniformità termica.
Silenziosità
La silenziosità di funzionamento rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo. I livelli sonori contenuti permettono l’installazione anche in contesti dove il comfort acustico è prioritario, come nelle serre didattiche o nelle strutture aperte al pubblico. Gli operatori possono lavorare senza essere disturbati dal rumore di fondo tipico di altri sistemi di ventilazione.
integrazione digitale
L’integrazione digitale costituisce un elemento distintivo della gamma Eliturbo. Il modello I-Tronic è equipaggiato con protocollo Modbus, standard industriale che garantisce la compatibilità con la maggior parte dei sistemi di automazione presenti sul mercato. Questa apertura tecnologica facilita l’inserimento di Eliturbo in progetti Industry 4.0 e in architetture di building automation complesse.
gestione da remoto
La gestione da remoto tramite App dedicata e piattaforma Cloud permette il controllo e la supervisione degli impianti anche a distanza. Gli agricoltori possono verificare lo stato di funzionamento, modificare i parametri operativi e ricevere notifiche di allarme direttamente sul proprio smartphone, ottimizzando i tempi di intervento e riducendo la necessità di sopralluoghi fisici.
made in italy
Tutti i componenti Eliturbo sono progettati e assemblati in Italia presso lo stabilimento Impresind, garantendo standard qualitativi elevati e tracciabilità completa della filiera produttiva. La certificazione secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 attesta il rispetto di procedure di controllo qualità rigorose in ogni fase del processo produttivo.
Criteri di Scelta: L’Approccio Progettuale
La destratificazione dell’aria nelle serre rappresenta un investimento strategico che combina efficienza energetica, qualità produttiva e sostenibilità ambientale. Le evidenze scientifiche e i riscontri pratici convergono nel confermare l’efficacia di questa tecnologia come strumento di ottimizzazione.
La selezione di un sistema di destratificazione efficace richiede un’analisi preliminare delle caratteristiche specifiche della serra, come:
- volume dell’ambiente,
- altezza della struttura,
- tipologia di colture,
- sistema di riscaldamento esistente e regime termico desiderato
influenzano il dimensionamento dell’impianto.
Rilievi termo-igrometrici reali costituiscono la base per una progettazione accurata. Misurazioni distribuite in diversi punti della serra, a varie altezze e in diverse ore della giornata, forniscono dati oggettivi sulla situazione esistente e permettono di quantificare i miglioramenti attesi. La normativa tecnica di riferimento, in particolare le linee guida AiCARR per la climatizzazione delle serre, fornisce indicazioni progettuali e parametri prestazionali da rispettare. La conformità agli standard europei di efficienza energetica garantisce che i sistemi installati rispondano a requisiti di qualità certificati.
I risparmi quantificabili, la riduzione delle patologie colturali, il miglioramento delle condizioni di lavoro e l’allineamento con gli obiettivi di sostenibilità rendono la destratificazione una scelta vincente per il futuro dell’agricoltura protetta. La modularità dei sistemi come Eliturbo permette di adattare la soluzione a serre di qualsiasi dimensione.




