Il caldo nei capannoni non è più un problema: soluzioni sostenibili per raffrescare grandi ambienti con COLDAIR
Chi lavora in ambienti di grande volumetria — capannoni, magazzini, officine o serre — conosce bene le difficoltà che il caldo estivo comporta. Il fabbricato che si scalda, la scarsa ventilazione e l’accumulo di calore generato da macchinari e superfici esposte al sole trasformano questi spazi in luoghi soffocanti, spesso insostenibili da raffrescare con sistemi tradizionali.
Il problema del caldo nei grandi spazi industriali
Le soluzioni di climatizzazione, oltre ad avere costi elevati, risultano poco efficaci in ambienti aperti o con forti carichi termici interni. È in questi contesti che il raffrescamento adiabatico evaporativo si dimostra una scelta tanto semplice quanto rivoluzionaria.
Un principio naturale per una tecnologia moderna
Il funzionamento è basato su un principio fisico dell’evaporazione dell’acqua. Quando l’aria calda attraversa i pannelli umidi, una parte dell’acqua evapora assorbendo calore dall’aria stessa: questo processo ne riduce la temperatura, generando un flusso d’aria più fresco in uscita. Il risultato è un flusso costante di aria più fresca che, senza bisogno di compressori né gas refrigeranti, migliora sensibilmente il comfort all’interno degli spazi da raffrescare.
Questa tecnologia, che non richiede la chiusura ermetica degli ambienti, funziona in modo ottimale anche con porte e finestre aperte, garantendo un ricambio d’aria continuo e naturale.
ColdAir: la risposta su misura di Impresind
Impresind ha tradotto questo principio in una soluzione industriale avanzata: ColdAir, una gamma completa di raffrescatori evaporativi progettati e realizzati in Italia, pensati per offrire prestazioni elevate in termini di efficienza energetica, qualità dell’aria e semplicità d’uso.
La progettazione di ogni unità si basa su tre pilastri fondamentali:
- Affidabilità
- Salubrità
- Sostenibilità.
ColdAir è in grado di raffrescare ambienti di grandi dimensioni come i capannoni industriali per esempio, con consumi elettrici molto ridotti, grazie all’utilizzo di soli ventilatori e pompe per il ricircolo dell’acqua. Inoltre, non impiega gas refrigeranti, eliminando qualsiasi impatto ambientale da HFC o similari.
Tra le innovazioni più rilevanti della Linea ColdAir è il sistema brevettato HEALTH, che depura l’aria in ingresso tramite fotocatalisi, riducendo inquinanti come NOx o polveri sottili e migliorando sensibilmente la qualità dell’aria immessa negli ambienti di lavoro.
Risultati concreti, in ogni contesto applicativo
Le applicazioni sono molteplici. Nei centri logistici e nei magazzini, ColdAir garantisce temperature più miti anche con continui flussi in ingresso o con uscita di merci e personale.
Nelle linee di lavorazione, aiuta a mantenere condizioni termiche più stabili, migliorando la produttività e riducendo il rischio di surriscaldamento dei macchinari.
In ambito agricolo e zootecnico, abbassa la temperatura interna di diversi gradi, riducendo lo stress degli animali e migliorandone le condizioni fisiologiche.
Le prestazioni non sono solo teoriche. In uno studio condotto su un capannone di 6.400 m³, ColdAir ha raggiunto un indice di efficienza energetica (EER) di 16,4, contro il valore medio di 3 di un impianto VRV tradizionale.
Il consumo elettrico complessivo si è ridotto da 19,6 kW a soli 3,6 kW, con un abbattimento delle emissioni di CO₂ pari a 4.800 kg/anno. Il ritorno dell’investimento? Meno di tre anni.
Comfort termico, aria più sana, consumi ridotti
ColdAir migliora ossigenazione e salubrità degli ambienti grazie a un costante ricambio d’aria, che viene depurata prima di essere immessa e distribuita in modo uniforme, evitando accumuli di calore o zone di discomfort. Inoltre non crea correnti fredde fastidiose, perché l’aria viene distribuita in modo naturale e omogeneo.
La gestione del sistema è affidata a un’interfaccia smart: grazie alla connettività cloud e al controllo da remoto tramite app, è possibile monitorare consumi, temperatura, umidità e stato dei filtri in tempo reale.
La funzione “free-cooling” consente di sfruttare le condizioni esterne favorevoli senza attivare il circuito dell’acqua, ottimizzando ulteriormente i consumi.
Una climatizzazione progettata con intelligenza
Ogni installazione ColdAir viene preceduta da un’attenta fase di analisi e progettazione: valutazione delle caratteristiche del capannone, simulazione fluidodinamica (CFD) dei flussi d’aria, dimensionamento dell’impianto e configurazione su misura.
Un sistema HVAC semplice da installare, poco invasivo, economicamente vantaggioso e altamente performante, in grado di migliorare il benessere dei lavoratori e la sostenibilità complessiva dell’edificio.
Un’azienda che guarda lontano fa scelte intelligenti oggi
Il raffrescamento adiabatico non è solo una tecnologia sostenibile. È una scelta strategica per tutte le aziende che vogliono ridurre i consumi, migliorare il comfort interno e allinearsi agli obiettivi ambientali ed economici della transizione ecologica.
Con ColdAir, Impresind mette a disposizione un sistema affidabile, flessibile e collaudato, già installato in migliaia di stabilimenti in tutta Italia e all’estero per affrontare il caldo estivo nei grandi ambienti produttivi.
Naturale, economico, flessibile e privo di refrigeranti, è l’alleato perfetto per le aziende che vogliono raffrescare senza consumare eccessivamente, investendo nel lungo periodo