Sistemi HVAC Sostenibili per il Settore Zootecnico: Comfort per gli Animali, Risparmio per l’Azienda
Il microclima dell’allevamento è parte integrante della produttività : secondo l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), la qualità dell’aria e la temperatura ambientale sono tra i principali fattori che influenzano il benessere animale negli allevamenti produttivi.
Il calore eccessivo può provocare un calo nella produzione di latte, nella crescita, nella fertilità e nei livelli di aggressività degli animali.
L’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) ha rilevato che lo stress da caldo è uno dei principali fattori di mortalità evitabile, soprattutto negli allevamenti intensivi.
In parallelo, anche il benessere degli operatori è un fattore fondamentale: alte concentrazioni di ammoniaca, scarsa ventilazione e temperature estreme non solo peggiorano le performance degli animali, ma aumentano i costi di gestione, la produttività umana e il rischio di non conformità alle normative veterinarie.
Soluzioni HVAC sostenibili diventano quindi strumenti strategici per garantire un ambiente più sano, efficiente e conforme ai requisiti di Classyfarm e dei servizi di sorveglianza veterinaria.
Raffrescamento e ventilazione: le risposte tecnologiche per il benessere animale:
Nelle strutture zootecniche – capannoni, stalle, porcilaie e allevamenti avicoli – le condizioni climatiche interne cambiano rapidamente. La presenza di animali, lettiere umide, carichi organici e cicli stagionali estremi rende necessario un impianto HVAC capace di adattarsi dinamicamente, di migliorare la qualità dell’aria e ridurre al minimo lo stress degli animali.
ColdAir – Raffrescamento naturale ed efficiente
Il sistema ColdAir sfrutta il raffrescamento adiabatico per abbattere le temperature interne senza l’uso di gas refrigeranti. L’aria esterna, filtrata e raffreddata, entra in stalla e spinge fuori quella calda esausta attraverso le aperture naturali.
ColdAir incide in modo diretto e misurabile sulla produttività degli allevamenti, intervenendo su tre leve fondamentali: comfort termico, qualità dell’aria e continuità fisiologica degli animali.
Negli allevamenti, soprattutto durante i mesi estivi, il calore eccessivo rappresenta una delle principali cause di calo produttivo. Nei bovini, ad esempio, lo stress termico riduce l’ingestione di mangime e comporta un abbassamento della produzione di latte che può arrivare fino al 10–20%.
Nei suini, incide negativamente sull’accrescimento, sulla fertilità e sul comportamento, aumentando i casi di aggressività e di mortalità .
Anche negli allevamenti avicoli, le alte temperature causano disidratazione, minore deposizione di uovo e un incremento delle perdite.
ColdAir, grazie al raffrescamento adiabatico, consente un abbattimento medio della temperatura interna di 5–6 °C rispetto all’esterno, contribuendo a mantenere un ambiente stabile e ad alleviare lo stress fisiologico degli animali.
Il sistema ColdAir opera in regime dinamico, introducendo grandi volumi di aria esterna filtrata e raffreddata, e contemporaneamente espellendo l’aria esausta carica di calore e inquinanti. Questo continuo ricambio migliora sensibilmente la qualità dell’aria all’interno delle strutture dedicate: riduce la concentrazione di ammoniaca e CO₂, abbatte i cattivi odori e favorisce una maggiore ossigenazione.
Il risultato è un ambiente più salubre, con benefici diretti sul metabolismo animale e sulla salute respiratoria, che si traduce in una minore incidenza di
ColdAir contribuisce attivamente a migliorare l’igiene degli spazi di allevamento. L’aria in movimento attiva l’asciugatura della lettiera, limitando la proliferazione di batteri e microrganismi dannosi. Inoltre, nelle sale mungitura, consente di mantenere condizioni ambientali più stabili anche nelle ore più calde, evitando i tipici cali di produzione legati al disagio termico.
Infine, eliminando gli sbalzi di temperatura improvvisi, aiuta a stabilizzare i ritmi biologici degli animali e a garantire la continuità dei cicli produttivi, giorno dopo giorno.
Vantaggi COLDAIR
- Un abbattimento medio della temperatura interna di 5–6°C rispetto all’esterno
- La riduzione della concentrazione di ammoniaca e COâ‚‚
- Una significativa diminuzione dello stress da calore
- L’asciugatura della lettiera e il miglioramento dell’igiene complessiva
- Il raffrescamento delle sale mungitura, utile a mantenere costante la produzione di latte anche in estate
Eliturbo – Ventilazione uniforme e benessere diffuso
Eliturbo è stato progettato per rispondere anche alle esigenze specifiche degli ambienti zootecnici ad alta umidità e forte carico organico, come stalle per bovini, suini e avicoli. Il suo funzionamento si basa su una girante elicentrifuga brevettata, che garantisce un lancio orizzontale dell’aria lungo e controllato. Grazie all’alternanza dei sensi di rotazione della girante, Eliturbo distribuisce calore e umidità in modo uniforme e radiale, senza canalizzazioni e soprattutto senza generare correnti d’aria fastidiose, alle quali gli animali sono particolarmente sensibili.
Il risultato è una miscelazione dell’aria a 360° che previene la stratificazione termica, favorisce l’evacuazione di gas nocivi come CO₂ e ammoniaca, riduce la formazione di condense acide e contribuisce in modo concreto al benessere degli animali e degli operatori.
Qualità dell’aria e salubrità ambientale
La ventilazione continua e controllata di Eliturbo permette un ricambio costante dell’aria, favorendo l’estrazione di CO₂, ammoniaca e altri gas nocivi.
Questo comporta una riduzione significativa dei cattivi odori, un abbassamento del carico batterico e una qualità dell’aria superiore, non solo per gli animali ma anche per gli operatori che vivono quotidianamente quegli spazi.
Migliori condizioni sanitarie, minore incidenza di patologie respiratorie e una ridotta necessità di interventi correttivi.
Effetti sul comportamento e sulla produttivitÃ
Un ambiente ben ventilato e termicamente equilibrato ha effetti positivi anche sul comportamento degli animali. Eliturbo contribuisce a ridurre lo stress e l’aggressività , creando condizioni più tranquille all’interno dell’allevamento. Questo, a sua volta, si riflette in una diminuzione dei fenomeni di mortalità , una migliore crescita e un aumento complessivo della produttività . Anche il personale beneficia del comfort ambientale, grazie alla temperatura più stabile e alla drastica riduzione degli odori, migliorando la vivibilità e la qualità del lavoro quotidiano.
I vantaggi di Eliturbo
- Grande ricambio e miscelazione dell’aria, senza canalizzazioni
- Riduzione dei gas nocivi (ammoniaca e COâ‚‚) e dei cattivi odori
- Minor incidenza di malattie e mortalità animale
- Maggiore tranquillità degli animali, con calo dell’aggressivitÃ
- Benessere percepito anche dai lavoratori, grazie a un microclima più salubre
Il microclima è un fattore chiave della produttività zootecnica. Con le soluzioni HVAC Impresind, puoi garantire benessere, igiene e risparmio all’interno del tuo allevamento, ogni giorno dell’anno.
Richiedi una consulenza personalizzata QUI, valuteremo insieme la soluzione più adatta alla tua tipologia di allevamento.Â