Meno Calore, Più Efficienza nella Produzione di Pasta secca
L’importanza della giusta climatizzazione nell’industria alimentare
Nel settore alimentare, la gestione del clima interno non è solo una questione di comfort, ma un elemento chiave per garantire qualità, sicurezza e conformità normativa a cui abbiamo dedicato uno specifico approfondimento visibile a questo link.
Temperature elevate e umidità eccessiva possono compromettere la lavorazione degli alimenti, alterandone la consistenza e accelerando processi di deterioramento.
Allo stesso tempo, condizioni ambientali non ottimali influiscono sul benessere degli operatori, riducendo la produttività e aumentando i rischi per la salute.
Una climatizzazione efficace deve assicurare temperature stabili, controllo dell’umidità e un adeguato ricambio d’aria, adattandosi alle diverse esigenze produttive in estate e durante l’inverno.
Tecnologie come il raffrescamento evaporativo e i sistemi di ventilazione avanzati offrono una soluzione efficace e sostenibile, migliorando l’ambiente di lavoro e garantendo standard elevati di igiene e sicurezza alimentare.
LA SFIDA
Durante i mesi estivi, il cliente ha evidenziato criticità nella gestione delle condizioni climatiche del reparto di produzione di pasta secca, con picchi di temperature di 37°C e livelli di umidità che avevano un impatto negativo sul benessere dei lavoratori e sulla qualità del prodotto.
In inverno, l’umidità generata dai processi produttivi ha prodotto fenomeni di condensa su soffitti e pareti, creando problemi operativi e di comfort ambientale.
Il cliente cercava una soluzione efficace per:
- migliorare il comfort climatico
- aumentare il benessere degli addetti al reparto
- ottimizzare e ridurre i costi energetici.
LA soluzione
Per rispondere a queste esigenze, abbiamo proposto e installato il nostro sistema di raffrescamento evaporativo COLDAIR (modello TA309H a tetto) in grado contrastare le alte temperature in abbinamento ad un sistema di estrazione dell’aria ETA-EPA per garantire nel reparto i corretti ricambi d’aria sia d’estate che d’inverno e ottenere il comfort climatico ideale.
🔹 In estate: Coldair riduce la temperatura interna, depura l’aria immessa all’interno e ossigena gli ambienti, migliorando il comfort senza incidere sui consumi.
🔹 In inverno: Il sistema di estrazione garantisce i corretti ricambi d’aria, eliminando la condensa e mantenendo un ambiente salubre.
I RISULTATI
L’installazione dei COLDAIR e degli estrattori d’aria a supporto e un approccio mirato alla gestione del microclima, hanno reso l’ambiente produttivo più efficiente e vivibile, aumentando il benessere dei dipendenti e garantendo una qualità costante del prodotto.
✅ La temperatura è scesa da 37°C a 28,5°C, migliorando il comfort termico.
✅ La condensa invernale è stata eliminata, aumentando sicurezza e igiene.
✅ I ricambi d’aria sono stati ottimizzati, garantendo benessere costante tutto l’anno.
✅ L’azienda ha ridotto significativamente i consumi energetici, e la propria impronta ambientale.
I VANTAGGI DI COLDAIR PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE
L’utilizzo di COLDAIR (che si tratti di un reparto di produzione di pasta, prodotti da forno o altre lavorazioni alimentari) ottimizza il microclima interno degli stabilimenti produttivi in modo naturale, efficiente e sostenibile.
✅ Qualità dell’aria – Depura e filtra l’aria immessa nella struttura.
✅ Controllo dell’umidità – mantiene un tasso di umidità ottimale per la lavorazione di alimenti e prodotti sensibili.
✅ Elimina la condensa in abbinamento a sistemi di estrazione, previene la formazione di condensa su pareti e soffitti.
✅ Efficienza energetica e riduzione dei costi – Consumi inferiori fino all’80% rispetto ai tradizionali sistemi di climatizzazione.
✅ Comfort e produttività – Migliora il benessere degli operatori, riducendo affaticamento e stress termico e preserva le qualità organolettiche degli ingredienti.





