Scroll Top
VIA 1° MAGGIO 24 GORGONZOLA (MI) 20064

Con il termine “microclima” si definisce il clima di una specifica e ristretta zona all’interno di un ambiente più ampio, che presenta caratteristiche termo-igrometriche uniche rispetto alla regione circostante.

Il microclima può essere influenzato da diversi fattori come ad esempio, un piccolo giardino o cortile, dove la presenza di alberi e piante crea un’ombra costante e abbassa la temperatura rispetto all’ambiente circostante, o da attività svolte all’interno.

Allo stesso modo, una città densamente urbanizzata può avere un microclima caratterizzato da temperature più elevate rispetto alle zone rurali circostanti, a causa dell’effetto dell’isola di calore urbana generato dalla concentrazione di cemento, asfalto e intenso traffico veicolare.

Comprendere il concetto di microclima diventa importante per regolare il comfort delle attività umane e creare ambienti più salubri e funzionali.

Nel caso di un ambiente come una fabbrica, un centro commerciale, una palestra e ancora un allevamento o una serra, questi sono alcuni dei parametri chiave che possono influire sul microclima che si crea all’interno della struttura in oggetto:

TEMPERATURA
La temperatura può essere influenzata da fattori esterni così come la generazione di calore da parte di macchinari, processi di produzione, sistemi di riscaldamento o raffreddamento, e l’isolamento termico dell’edificio e può variare notevolmente a seconda del settore industriale, con ambienti ad alta temperatura o bassa temperatura.

UMIDITÀ
L’umidità relativa deve essere controllata e regolata per adattarla alle esigenze specifiche dei processi produttivi e/o per garantire il comfort dei lavoratori o, nel caso degli allevamenti, anche degli animali presenti.

VENTILAZIONE
La ventilazione è essenziale per garantire un’adeguata ossigenazione dell’aria e la giusta circolazione. La ventilazione può essere regolata con sistemi di ventilazione meccanica, ad esempio i sistemi di estrazione, o grazie a sistemi naturali, come l’apertura di porte e finestre che consentono il ricambio dell’aria.

INQUINAMENTO DELL’ARIA
All’interno di un ambiente industriale e agricolo è facile che si generino emissioni di sostanze inquinanti, come polveri, fumi, gas o vapori chimici. Il controllo, l’abbattimento e la gestione di queste emissioni diventa fondamentale per garantire la qualità dell’aria interna e prevenire potenziali rischi per la salute dei lavoratori e degli animali oltre che di inquinamento ambientale.

PRESSIONE DELL’ARIA
La regolazione e il controllo della pressione dell’aria sono parametri importanti per garantire il corretto funzionamento dei processi produttivi, dei macchinari e creare uno stato di comfort termico ideale per i lavoratori e gli animali. La corretta regolazione della pressione dell’aria si ottiene grazie all’utilizzo di sistemi di ventilazione, di filtrazione e controllo della velocità dell’aria.

In alcuni settori può essere necessario creare ambienti a pressione positiva che attiva lo smaltimento verso l’esterno delle contaminazioni impedendo contemporaneamente l’ingresso di particelle, agenti patogeni e inquinanti dall’esterno.

La maggiore pressione all’interno crea infatti un flusso d’aria costante verso l’esterno, impedendo l’entrata di questi elementi in zone più sensibili o sterili, soprattutto come nel caso di ambienti ospedalieri e industrie farmaceutiche.

In altri processi industriali (es. verniciatura o lavorazione del legno), potrebbe invece essere necessario mantenere una pressione negativa per evitare la diffusione di polveri o sostanze nocive all’interno dell’ambiente, smaltite attraverso sistemi di estrazione meccanica.
In certi settori industriali, inoltre, i sistemi di ventilazione e di pressurizzazione svolgono un ruolo fondamentale per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori.

La corretta gestione della pressione dell’aria oltre che a ridurre il rischio di incidenti garantisce la conformità alle normative di sicurezza e ambientali, nel rispetto del decreto legislativo 15 giugno 2015, n.81.

L’adozione di tecnologie a basso impatto energetico e ambientale – come gli impianti COLDAIR di raffrescamento adiabatico e i miscelatori d’aria ELITURBO – possono contribuire significativamente alla creazione di un microclima ideale degli ambienti industriali, commerciali e anche nelle strutture dedicate agli allevamenti o alla produzione di prodotti vegetali e nella floricultura.

L’utilizzo di queste tecnologie permette di:

  • massimizzare le prestazioni degli impianti;
  • risparmiare sui costi energetici
  • garantire il comfort termico dei lavoratori;
  • garantire il benessere degli animali negli allevamenti;
  • ridurre l’impatto ambientale.

contribuendo in modo significativo a creare condizioni di lavoro sostenibili, a norma di legge ed efficienti dal punto di vista energetico.

Scopri tutti i vantaggi delle nostre gamme COLDAIR e ELITURBO per creare il giusto microclima nel tuo ambiente industriale e agricolo.