Aria in movimento per un benessere senza confini

Nel settore HVAC, l’efficienza energetica e la qualità della distribuzione dell’aria rappresentano due elementi fondamentali per garantire prestazioni ottimali negli ambienti a grande volume.

Il sistema di destratificazione e miscelazione dell’aria Eliturbo, progettato per ridurre gli sprechi termici e migliorare il comfort ambientale, è una soluzione innovativa in grado di ottimizzare la circolazione dell’aria nelle strutture con soffitti elevati.

Nel 2004, la Jebjerg-Lyby Hallen aveva installato dei miscelatori/destrtificatori d’aria Eliturbo, ottenendo una riduzione del consumo energetico fino al 50%, accompagnata da un significativo miglioramento del microclima interno.

Quando, nel 2010, il centro sportivo è stato ampliato e trasformato nello Sport & Event Center Jebjerg, il direttore Jan Dyhrberg Andersen ha deciso di proseguire con la stessa tecnologia.

Lo Sport & Event Center Jebjerg, situato a Søndervænget 1, 7870 Roslev in Danimarca, è una struttura polivalente che offre una vasta gamma di attività sportive e ricreative per tutte le età.
Il centro dispone di una grande palestra, una mini-pista con erba sintetica, pareti da arrampicata, un centro fitness, una sala per body-bike e fosse per il salto con trampolini e materassi. Inoltre, è presente una rotonda con balcone, aperture e un palco per eventi.

Le analisi condotte nel 2004 avevano dimostrato un risparmio economico annuo tra i 20.000 e i 25.000 corone danesi. Con l’espansione del centro, che ha aggiunto 600 m² di superficie (300 m² per lato), è stato naturale scegliere di installare altri dispositivi Eliturbo

Si tratta di un ottimo investimento, che si ripaga rapidamente, con il vantaggio aggiuntivo di un significativo miglioramento del comfort interno. L’effetto è evidente quando Eliturbo è in funzione. Una volta acceso il riscaldamento, il tempo necessario per raggiungere la temperatura ottimale si riduce notevolmente, migliorando rapidamente il clima interno
Jan Dyhrberg Andersen, direttore del Centro

Anche la Salling Efterskole, caratterizzata da soffitti di 8 metri, ha deciso di installare tre Eliturbo nella propria palestra per la ginnastica artistica. Il sistema di gestione integrato attiva la circolazione dell’aria quando la temperatura a soffitto raggiunge un determinato valore, riducendo le perdite di calore e migliorando il comfort termico.

A differenza delle ventole tradizionali, che generano correnti d’aria sgradevoli, Eliturbo miscela l’aria a 360° e la ridistribuisce senza creare correnti d’aria fastidiose, un problema molto comune con i sistemi di ventilazione tradizionale.

Avevamo sentito parlare dello Sport & Event Center Jebjerg e di come il loro sistema di destratificazione dell’aria funzionasse efficacemente. Nel nostro centro abbiamo soffitti altissimi, quindi sapevamo che il calore sarebbe salito rapidamente. Volevamo una soluzione per riportarlo a livello del pavimento, e i destratificatori Eliturbo ci permettono di farlo”
Leif Lundsgård, direttore della Salling Efterskole

Nis Pedersen, il direttore della Anteco Thermo Trade A/S, conferma che sempre più impianti sportivi stanno mostrando interesse per questa soluzione, riconoscendone i benefici sia in termini di efficienza energetica che di comfort ambientale.

Eliturbo, un investimento conveniente

Eliturbo è stato ideato e realizzato dalla Impresind con l’obiettivo di migliorare la gestione del calore negli ambienti ad alto soffitto, come palestre e strutture industriali., riducendo il rischio di dispersione termica. Stiamo parlando di un destratificatore/miscelatore d’aria ad alta efficienza che sfrutta un sistema di circolazione controllata del flusso dell’aria per ridurre la differenza di temperatura tra il soffitto e il livello del pavimento. Grazie alla girante brevettata da Impresind, Eliturbo miscela completamente l’aria sia dall’alto che dal basso, redistribuendola in tutto l’ambiente senza generare correnti d’aria fastidiose ed eliminando il problema della stratificazione del calore al soffitto, problemi invece comuni nelle soluzioni di ventilazione tradizionali. Con temperature di 28°C a 12 metri dal pavimento, per esempio, la miscelazione dell’aria generata permette di mantenere una temperatura confortevole di 21°C a livello del suolo, garantendo quindi un microclima interno ottimale.
Vuoi migliorare la climatizzazione del tuo stabilimento?