Scroll Top
VIA 1° MAGGIO 24 GORGONZOLA (MI) 20064

Sanificazione industriale: obblighi, vantaggi e soluzioni su misura per ogni settore

Negli ultimi anni il tema della qualità dell’aria negli ambienti produttivi ha assunto un peso crescente nelle agende aziendali. Secondo il Report della PwC (Energy Efficiency 2023), oltre il 65% delle imprese manifatturiere europee considera la salubrità degli ambienti di lavoro una priorità non solo per la sicurezza, ma anche per la produttività e l’immagine verso clienti e stakeholder.

La Ellen MacArthur Foundation sottolinea inoltre che la gestione efficiente delle risorse, incluso l’uso di aria pulita e superfici igienizzate, è parte integrante delle strategie di economia circolare. In questo scenario, la sanificazione industriale diventa un investimento strategico.

Oltre la pulizia: cosa significa sanificare?

La sanificazione integra procedure tecniche e impiantistiche per eliminare contaminanti, virus, batteri e particolato, agendo in modo continuo su aria e superfici. È la base per un microclima sano, stabile e conforme agli standard richiesti dai settori più esigenti.

Il quadro normativo è preciso. Nell’industria alimentare vige il Regolamento CE 852/2004, con protocolli HACCP obbligatori. Il settore farmaceutico deve rispettare le GMP e gli standard ISO 14644 per camere bianche.

Anche sanità, logistica sanitaria e industrie ad alta densità di personale prevedono cicli di sanificazione periodici. In molti casi, senza processi strutturati di sanificazione non è possibile garantire continuità produttiva né certificazioni di qualità.

I benefici concreti per le imprese

Investire in sanificazione significa ridurre i rischi biologici e al tempo stesso ottimizzare le performance. Ambienti salubri abbassano i tassi di assenteismo, migliorano la concentrazione dei lavoratori e riducono i fermi macchina dovuti a contaminazioni.

L’International Energy Agency (IEA) ha stimato che una gestione corretta della qualità dell’aria interna può incidere fino al 30% sui costi energetici legati ai sistemi HVAC.

Inoltre vista la sempre crescente attenzione ai criteri ESG, certificare la salubrità dei propri stabilimenti diventa un elemento distintivo di reputazione.

Ambienti salubri abbassano i tassi di assenteismo, migliorano la concentrazione dei lavoratori e riducono i fermi macchina dovuti a contaminazioni.

Dalla normativa alla tecnologia: il ruolo dei sistemi ColdAir

Impresind ha tradotto queste esigenze in tecnologie avanzate che uniscono raffrescamento e sanificazione in un unico sistema. ColdAir non è soltanto un raffrescatore adiabatico, ma una piattaforma evoluta che integra funzioni specifiche per la depurazione dell’aria, la riduzione di inquinanti e la gestione intelligente di risorse come energia e acqua.

Tre linee di prodotto raccontano questa evoluzione.

ColdAir Health:
aria fresca e depurata

La linea Health utilizza la fotocatalisi al biossido di titanio, un processo che abbatte ossidi di azoto (NO, NOx), polveri sottili (PM10, PM2.5, PM1) e carica batterica. Test realizzati dai Dipartimenti di Chimica delle Università di Milano e Torino hanno certificato riduzioni fino al 60% degli NO e al 37% degli NOx.
Per le aziende significa immettere negli ambienti aria raffrescata, ma anche più pulita e ossigenata, un vantaggio concreto in stabilimenti industriali con elevata concentrazione di polveri o fumi.

ColdAir Serie K:
cucine industriali più salubri ed efficienti

Le cucine industriali rappresentano un contesto particolarmente complesso: alte temperature, produzione continua di vapori, odori e carichi organici. La Serie K di ColdAir è stata progettata proprio per questi ambienti.
Grazie a un sistema ottimizzato di raffrescamento e sanificazione, consente di mantenere il comfort degli operatori, ridurre la presenza di fumi e odori e abbattere i consumi energetici rispetto agli impianti tradizionali. Un approccio che migliora l’igiene e al tempo stesso riduce i costi di gestione.

ColdAir Serie F:
filtrazione avanzata per ambienti critici

La Serie F nasce per rispondere alle esigenze di sanificazione in settori dove la qualità dell’aria è determinante. I sistemi integrano filtrazione EU4/EU9 abbinata al raffrescamento evaporativo, garantendo il trattenimento di particolati e microinquinanti.
È la soluzione ideale per industrie farmaceutiche, laboratori di trasformazione alimentare e reparti produttivi che richiedono aria depurata e controllata in continuo, con un sistema energeticamente sostenibile e gestibile da remoto in logica Industria 4.0.

La sanificazione industriale non è più una scelta accessoria, ma una leva di competitività. Con ColdAir Health, Serie F e Serie K, Impresind offre soluzioni professionali, certificate e personalizzabili che uniscono efficienza, sostenibilità e comfort operativo.
Vuoi migliorare la qualità dell'aria del tuo capannone?