La chiave per l'efficienza energetica negli edifici: automazione, risparmio e sostenibilità
La UNI EN ISO 52120-1:2022 riguarda principalmente i sistemi di automazione degli edifici (BACS).
Tuttavia, i prodotti Impresind COLDAIR e ELITURBO, integrati in progetti di edifici che devono rispettare tali standard di efficienza energetica, concorrono al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di sostenibilità.
Come si integrano con i sistemi BACS i prodotti Impresind?
Sebbene i prodotti Impresind non siano direttamente soggetti alla normativa UNI EN ISO 52120-1:2022, possono essere integrati efficacemente in edifici i cui sistemi di automazione devono rispettare tali standard.
L’utilizzo dei nostri prodotti all’interno di edifici con sistemi di automazione conformi alla normativa offre vantaggi concreti come:
- Destratificazione termica: prevenire l’accumulo di aria calda nelle zone alte per ridurre i consumi energetici.
- Comfort operativo: mantenere temperature uniformi per migliorare le condizioni di lavoro in tutte le aree dell’hangar, inclusi i punti più alti
- Riduzione dei consumi energetici complessivi dell’edificio
- Gestione ottimale delle temperature nei grandi ambienti
- Contributo al raggiungimento delle classi di efficienza più elevate (A o B)
- Minore impatto ambientale grazie all’ottimizzazione delle risorse
- Maggiore comfort negli ambienti produttivi
- Rapido ritorno dell’investimento grazie ai risparmi energetici
COLDAIR e ELITURBO, integrati in progetti di edifici che devono rispettare la UNI EN ISO 52120-1:2022 per l’efficienza energetica, concorrono al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico e di sostenibilità.
COLDAIR e sistemi di raffrescamento intelligenti
I raffrescatori evaporativi COLDAIR possono essere collegati a sistemi BACS.
✅ Controllo automatizzato: Attivazione e regolazione in base alle condizioni ambientali rilevate dai sensori del sistema BACS
✅ Ottimizzazione dei consumi: Funzionamento sincronizzato con altri sistemi dell’edificio per massimizzare l’efficienza energetica
✅ Monitoraggio della qualità dell’aria: Integrazione con i sensori di temperatura e umidità per garantire condizioni ottimali negli ambienti industriali
ELITURBO e la destratificazione controllata
I destratificatori ELITURBO possono essere parte integrante di un sistema BACS efficiente.
✅ Distribuzione ottimale dell’aria: Omogeneizzazione controllata delle temperature per ridurre il carico sui sistemi di climatizzazione
✅ Automazione basata su dati: Funzionamento coordinato con altri dispositivi in base ai gradienti termici rilevati nell’ambiente
✅ Riduzione dei consumi energetici: Supporto alla climatizzazione che permette di raggiungere gli obiettivi di efficienza previsti dalla normativa
Applicazioni pratiche in relazione alla UNI EN ISO 52120-1:2022
La normativa richiede che gli impianti di climatizzazione, compresi quelli basati sul raffrescamento evaporativo, possano essere gestiti da sistemi di automazione per massimizzare efficienza e comfort. COLDAIR può essere configurato per supportare:
✅ Gestione intelligente dell’aria esterna – I raffrescatori COLDAIR, quando collegati a sistemi di controllo compatibili con la normativa, possono attivarsi automaticamente in base a parametri come temperatura e umidità, ottimizzando l’efficienza energetica.
✅ Monitoraggio della qualità dell’aria – L’integrazione di COLDAIR in un sistema BACS può sfruttare i sensori per regolare il funzionamento dei raffrescatori, prevenendo sovraraffrescamenti o condizioni ambientali sfavorevoli negli spazi industriali.
✅ Integrazione tra diversi impianti – COLDAIR può lavorare in sinergia con altri sistemi dell’edificio attraverso la piattaforma BACS, migliorando la distribuzione dell’aria fresca e riducendo la necessità di ulteriore raffrescamento.
Parimenti, gli edifici che adottano sistemi BACS conformi alla UNI 52120 possono beneficiare anche dell’integrazione dei destratificatori ELITURBO per migliorare l’efficienza di impianti HVAC che porta diversi vantaggi
✅ Eliminazione delle sacche di calore – ELITURBO omogeneizza la temperatura dell’aria, riducendo significativamente i gradienti termici tra pavimento e soffitto. Questa uniformità termica permette ai sistemi di raffrescamento, incluso COLDAIR, di operare con minore potenza e maggiore efficienza energetica.
✅ Riduzione documentata dei costi operativi – Studi sul campo dimostrano che l’uso appropriato di sistemi di destratificazione può ridurre fino al 40% i costi di climatizzazione. Questo risultato si allinea perfettamente con gli obiettivi di efficienza energetica della normativa UNI EN ISO 52120-1:2022.
✅ Miglioramento della qualità dell’aria – ELITURBO distribuisce uniformemente l’aria nell’ambiente, contribuendo a ridurre umidità localizzata e ristagni d’aria, che sono spesso causa di discomfort e problemi di qualità dell’aria nei grandi ambienti industriali.
Benefici e incentivi per le aziende
L’implementazione di soluzioni conformi alla normativa nel settore del raffrescamento industriale offre vantaggi concreti tra cui:
- Riduzione dei consumi energetici fino al 40%
- Gestione ottimale delle temperature nei grandi ambienti
- Accesso a incentivi specifici per l’efficienza energetica
- Minore impatto ambientale grazie all’ottimizzazione delle risorse
- Maggiore comfort negli ambienti produttivi
- Rapido ritorno dell’investimento grazie ai risparmi energetici
Promuove l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili
Beneficiari: PA, imprese e privati Agevolazione: Fondo annuale di 900 milioni di euro
Incentivi per interventi di riqualificazione energetica.
Beneficiari: Imprese e professionisti
Agevolazione:Detrazioni fino al 75%
Sostiene interventi per migliorare l’efficienza energetica Beneficiari: Imprese e PA
Agevolazione:Circa 185 milioni di euro in garanzie e finanziamenti agevolati
Premia la riduzione dei consumi energetici
Beneficiari: IImprese di distribuzione energia e ESCO
Agevolazione:titoli negoziabili proporzionali al risparmio conseguito
Supporta investimenti per l’autoproduzione di energia rinnovabile
Beneficiari: Imprese Imprese di ogni dimensione
Agevolazione:Agevolazioni fino al 45% con maggiorazioni per PMI
Ricordiamo anche gli Incentivi per tecnologie efficienti come il Piano Transizione 4.0 che include crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali, tra cui sistemi di climatizzazione efficienti come raffrescatori adiabatici e destratificatori, se questi contribuiscono all’efficienza energetica dell’azienda e sono interconnessi ai sistemi aziendali.
Questi incentivi variano in base alla tipologia di investimento, con percentuali maggiori per beni ad alta tecnologia e che favoriscono la sostenibilità ambientale.
ATTENZIONE: è sempre necessario consultare le fonti ufficiali e rivolgersi a professionisti del settore per una valutazione dettagliata e assistenza nella richiesta degli incentivi. Nel nostro articolo questi incentivi vengono riportati solo a fini di completezza di informazione.
Per approfondire
I seguenti portali offrono informazioni dettagliate sui requisiti, le modalità di accesso e le scadenze relative al Piano Transizione 4.0.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Agenzia delle Entrate (per la parte fiscale)
Un excursus sulla UNI EN ISO 52120-1:2022
La normativa definisce un quadro generale e procedure per valutare come l’automazione, il controllo e la gestione tecnica degli edifici contribuiscano alle loro prestazioni energetiche e sostituisce la precedente EN 15232-1:2017, offrendo una metodologia armonizzata a livello globale per analizzare l’impatto dei sistemi di automazione sull’efficienza energetica.
Punti chiave
- Funzioni strutturate: Fornisce un elenco dettagliato delle funzionalità di controllo, automazione e gestione tecnica che influenzano le prestazioni energetiche, organizzate per discipline edilizie e sistemi di automazione.
- Requisiti minimi: Stabilisce un metodo per determinare le specifiche necessarie per le funzioni di automazione, adattabili a edifici di varia complessità.
- Metodologie di valutazione: Propone sia metodi basati su fattori per stime preliminari dell’efficienza su tipologie edilizie comuni, sia approcci dettagliati per valutazioni specifiche su singoli edifici.
Quali i vantaggi offre la UNI 52120-1:2022?
- Ottimizzazione energetica: L’adozione di sistemi conformi alla normativa può ridurre i consumi fino al 40%, con ritorno sull’investimento in meno di tre anni.
Conformità normativa: Fornisce linee guida chiare per soddisfare gli obiettivi di efficienza e rispettare le normative internazionali.
Applicabilità universale: Grazie all’approccio armonizzato, la normativa è valida per diverse tipologie di edifici e contesti geografici, favorendo la diffusione di best practice nell’edilizia sostenibile.
Classificazione dei sistemi BACS
La normativa classifica i sistemi di automazione e controllo degli edifici (Building Automation and Control Systems – BACS) in quattro livelli di efficienza:
1. Classe A: Alta efficienza energetica
2. Classe B: Efficienza avanzata
3. Classe C: Standard di base
4. Classe D: Non efficiente, richiede interventi migliorativi
Questa categorizzazione consente ai professionisti di valutare e migliorare l’efficienza energetica attraverso l’implementazione di sistemi di automazione appropriati.
Cosa sono i sistemi BACS?
I Building Automation and Control Systems (BACS) comprendono tecnologie, dispositivi e software che permettono di monitorare, gestire e ottimizzare automaticamente climatizzazione – HVAC, riscaldamento, raffrescamento e ventilazione, illuminazione, controllo automatico di luce naturale e artificiale, gestione energetica, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi, sicurezza, controllo accessi, sistemi antincendio e videosorveglianza e automazione industriale, gestione degli impianti in ambienti produttivi
I sistemi di automazione centralizzano e ottimizzano il funzionamento degli impianti attraverso sensori e attuatori che rilevano parametri ambientali per regolare il sistema in tempo reale; software di gestione (BMS) che permette il controllo remoto e l’analisi dei consumi; algoritmi di ottimizzazione che regolano l’uso dell’energia in base alla domanda effettiva e l’integrazione tra sistemi che permettono di collegare HVAC, illuminazione e sicurezza per una gestione efficiente.
L’integrazione del raffrescatore adiabatico COLDAIR e del destratificatore emiscelatore d’aria ELITURBO con sistemi di automazione conformi alla UNI EN ISO 52120-1 si rivela una tripli alle aziende una riduzione significativa dei costi operativi, migliorare la qualità dell’aria negli ambienti produttivi e rispettare le normative più recenti sull’efficienza energetica, garantendo un raffrescamento industriale intelligente, efficiente e sostenibile.