L'efficienza dell' HVAC sostenibile nel raffrescamento Industriale
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), l’intero comparto degli edifici è responsabile di circa il 40% dei consumi energetici mondiali e del 36% delle emissioni di CO₂ (Fonte: IEA, Global Status Report for Buildings and Construction 2024).
Migliorare l’efficienza dei sistemi HVAC è una priorità per tutte le aziende che operano in ambienti produttivi di grande volumetria per contenere i costi, ridurre l’impatto ambientale e garantire comfort e sicurezza a chi lavora.
Raffrescamento industriale e destratificazione per un clima sostenibile
Capannoni, magazzini, officine meccaniche e ambienti di lavorazione estesi pongono problematiche specifiche:
- stratificazione dell’aria calda nei volumi superiori
- elevato ricambio d’aria necessario in caso di lavorazioni interne
- inerzia termica elevata a causa di masse, materiali e aperture
- disomogeneità delle temperature tra zone operative diverse
Non si tratta più soltanto di garantire un microclima accettabile, ma di progettare soluzioni HVAC ad alta integrazione, capaci di rispondere alle complesse esigenze termoigrometriche dei grandi volumi produttivi. In questi contesti, un impianto HVAC generico si traduce in consumi elevati, discomfort localizzato e inefficacia della climatizzazione.
È necessario quindi intervenire con soluzioni mirate, che lavorino sulla distribuzione dell’aria, sul controllo della temperatura e sulla sostenibilità energetica.
Un impianto ben dimensionato e tecnologicamente aggiornato incide significativamente su:
- continuità operativa e sicurezza dei processi
- comfort termo-fisiologico degli operatori
- ottimizzazione dei carichi termici
- riduzione delle dispersioni e delle inefficienze sistemiche
ColdAir – Raffrescamento Adiabatico ad Alta Efficienza Energetica
ColdAir è un sistema di raffrescamento evaporativo diretto che sfrutta il principio fisico dell’evaporazione dell’acqua per abbattere la temperatura dell’aria in ingresso, senza utilizzo di gas refrigeranti né compressori.
Vantaggi principali:
- Minimo assorbimento elettrico (solo ventilatori e pompe)
- portata d’aria elevata per coprire ampi volumi
- ottimo scambio termico anche in ambienti semiaperti
- umidificazione controllata e naturale
ColdAir è indicato per ambienti dove il raffrescamento tradizionale risulterebbe energeticamente insostenibile, offrendo una soluzione green ad alta portata con costi di esercizio ridotti.
Eliturbo – Destratificare per il Risparmio Energetico e il Comfort climatico
Eliturbo è un destratificatore e miscelatore d’aria industriale con una speciale girante brevettata Impresind progettato per eliminare la stratificazione termica e migliorare la distribuzione dell’aria, sia in regime estivo che invernale.
✅ In estate: supporta l’efficacia del raffrescamento, evitando sacche di calore statico.
✅ In inverno: riduce le perdite per stratificazione, abbattendo i costi del riscaldamento fino al 30%.
I vantaggi per il settore industriale
Nel dibattito sull’efficienza energetica degli impianti HVAC, i numeri contano. Ma contano ancora di più quando provengono da casi reali, applicati a contesti produttivi concreti. Oltre le promesse commerciali, è infatti l’esperienza sul campo a dimostrare l’efficacia di un sistema di climatizzazione sostenibile.
Il sistema ColdAir, integrato in una strategia impiantistica intelligente, offre risultati misurabili: consumi ridotti, minore impatto ambientale, qualità dell’aria migliorata e ritorni economici rapidi. Un vantaggio competitivo concreto per chi gestisce grandi ambienti industriali e commerciali e vuole conciliare comfort, produttività e responsabilità ambientale.
Caso studio – Performance del sistema ColdAir in ambiente industriale
Un recente studio tecnico condotto in collaborazione con Impresind ha analizzato le prestazioni di un sistema ColdAir installato in un capannone industriale di 34 × 14 m con altezza al colmo di 7,5 m, equivalente a un volume lordo di circa 3.500 m³.
L’obiettivo: valutare l’efficacia del raffrescamento evaporativo adiabatico diretto in condizioni reali, con simulazioni fluidodinamiche (CFD) e monitoraggi ambientali.
Durante i test, l’ambiente esterno presentava una temperatura di 35 °C con umidità relativa compresa tra il 30% e il 70%. In base a questi parametri, il sistema ColdAir ha dimostrato di abbattere la temperatura interna fino a:
• 27 °C con UR 30% (abbattimento di circa 8 °C)
• 29 °C con UR 50%
• 32–33 °C con UR 70%
In meno di 17 minuti di funzionamento, la temperatura media interna a 1,5 m di altezza è scesa da 35 °C a 28,3 °C, dimostrando una risposta rapida anche in regime transitorio. In aggiunta al beneficio termico, le simulazioni hanno mostrato una distribuzione uniforme dell’umidità e una ridotta stratificazione, grazie alla corretta collocazione delle unità ColdAir in copertura e all’effetto miscelante del sistema, confermando non solo un’efficienza energetica superiore rispetto a impianti VRV, ma anche un’elevata stabilità termo-igrometrica, fondamentale per garantire comfort nei luoghi di lavoro e continuità operativa nei cicli industriali.
Dati alla mano, efficienza alla prova dei fatti.
Nel White Paper dedicato al raffrescamento adiabatico abbiamo analizzato l’efficienza del raffrescamento evaporativo.Un’analisi tecnica dettagliata, con simulazioni e confronti tra sistemi HVAC tradizionali e soluzioni sostenibili. Per approfondire >WHITE PAPER RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO
Impianti HVAC su Misura: Analisi, Progettazione e Controllo Smart
Ogni ambiente industriale ha una propria identità termica: altezze variabili, carichi interni, aperture frequenti, esigenze specifiche di comfort o ventilazione. Per questo, la vera efficienza non si ottiene con soluzioni standard, ma con un impianto pensato su misura.
La forza delle soluzioni HVAC sostenibili di Impresind sta nella capacità di integrare ingegneria impiantistica e tecnologie di controllo avanzate, trasformando ogni progetto in un sistema dinamico, adattabile e altamente performante.
Impresind segue ogni progetto HVAC attraverso 4 fasi rendendo possibile modulare il funzionamento del sistema in base a condizioni reali, ottimizzando consumi e comfort in tempo reale:
1. Analisi preliminare delle caratteristiche dell’edificio e delle esigenze specifiche
2. Simulazione CFD dei flussi d’aria e del comportamento termico
3. Progettazione impiantistica dettagliata
4. Installazione e gestione remota tramite dispositivi compatibili con i requisiti di Industria 4.0
I Sistemi HVAC Impresind: Verso una Climatizzazione Intelligente e Sostenibile
I sistemi HVAC rappresentano sempre più i centri nevralgici dell’efficienza energetica aziendale. Secondo l’International Energy Agency (IEA), i consumi generati dal raffrescamento – specialmente nei grandi edifici – ammontano a circa il 7 % del consumo elettrico mondiale, incidenti per il 20 % dell’elettricità utilizzata negli edifici e responsabili di circa il 3 % delle emissioni globali di CO₂ . Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti conferma che nei soli edifici commerciali il 40 % della bolletta elettrica è legata a riscaldamento, ventilazione e aria condizionata.